Home               Origine Cognome             Storia Familiare            Albero                  Stemma Araldico                 Albero Fotografico 

pe

Peschiera del Garda
Si hanno tracce di civiltà risalenti all'età del bronzo,
che testimoniano l'importanza di questa zona in epoca preistorica
come centro di scambi tra le civiltà europee e le regioni mediterranee.
Il primo insediamento risale al 1500 e il 1100 a.C.,
i romani sottomisero i Veneti e i Galli che risiedevano nella zona nel I secolo,
alla fine del VII secolo, con il dominio dei longobardi,
Peschiera oltre che un importante centro strategico –
commerciale divenne un centro amministrativo molto importante.
Nel 1378 venne occupata dai Visconti e nei primi del Quattrocento
entrò a far parte del dominio dei Gonzaga,
fino al 1440 quando Francesco Sforza
la occupò nel nome della Serenissima.
Con la sconfitta veneziana nel 1509,
cadde in mano ai francesi di Luigi XII,
ma dopo un breve dominio ( 1511 – 1517 )
tornò a far parte dei veneziani,
caduta successivamente nelle mani austriache,
Peschiera del Garda entrò a far parte assieme a Verona,
Mantova e Legnago al Quadrilatero,
il sistema difensivo organizzato dagli austriaci,
dove vi furono fatti bellici delle tre guerre d'Indipendenza Italiana.
Fu sconfitto definitivamente nel 1848,
anche Carducci cita questo fatto nei alcuni dei suoi versi.

pe2

pe3

pe4

pe4

p6