Home               Origine Cognome             Storia Familiare            Albero                  Stemma Araldico                 Albero Fotografico 

sc


Castelnuovo del Garda:
Cenni Storici
Dal rinvenimento di reperti archeologici, si può dedurre che il territorio del comune
fu abitato sin dall’epoca preistorica.

Anticamente il borgo era conosciuto come “Beneventum”
e fu abitato dalla Preistoria da popolazioni Italiche di cui sono stati trovati reperti archeologici.

Come gli altri borghi della costa est del Garda, nel corso dei secoli,
è stato oggetto di invasioni e di passaggio delle popolazioni provenienti dal nord Europa.

Per la sua posizione geografica, essendo situato fra le città di Verona,
Mantova, Brescia e Trento, durante la dominazione romana prese il nome di “Quadrivium”.

Nel XII secolo l'intero borgo venne raso al suolo dall'Imperatore Barbarossa che voleva sottomettere i Liberi Comuni.

Il nome Castelnuovo “Castrum novum”, nasce con la nuova fortezza che gli abitanti eressero attorno al 1150.

La storia di Castelnuovo comprende anche il periodo doloroso della peste
(la terribile peste di manzoniana memoria)
che nel 1630 decimò la popolazione, portando il numero degli abitanti da 1130 a 387.
Passato nella sua storia sotto diversi domini, (dalla Signoria degli Scaligeri a quella dei Visconti,
dalla Repubblica di Venezia all’Impero Austriaco) dal 1867 il Comune si chiamò Castelnuovo di Verona
per diventare Castelnuovo del Garda, l’attuale denominazione nel 1970.
Visita al Castello di Castelnuovo
Tra le attrazioni principali che vale la pena di vedere a Castelnuovo del Garda,
oltre alle attrazioni dei Parchi di Divertimento che chiamano qui migliaia di turisti ogni anno,
c’è il castello, che si eleva in posizione dominante sul centro del paese. C
ostruito da Giangaleazzo Visconti nel 1387 dopo aver sconfitto gli Scaligeri,
questo Castello fu il cuore intorno a cui il borgo riprese vita e forza.
Al centro della seconda muraglia del castello, si trova la Gran Torre Viscontea, s
ulla quale spiccava la Bissona dei Visconti, a cui nell'Ottocento sono stati aggiunti la merlatura e l'orologio a pesi.
Visitare le Chiese di Castelnuovo del G.da
Nel Paese, diviso in varie frazioni, si possono visitare alcune belle chiese c
he ricordano, nello stile, il gusto classico degli abitanti. La Chiesa di Santa Maria,
si trova nei pressi della torre viscontea, ristrutturata con pianta ottagonale nel Settecento
ha mantenuto il bel campanile romanico del 1400. Sul colle San Lorenzo, in posizione incantevole è ubicata
la Chiesetta della Madonna degli Angeli poco lontana dalla Chiesa dedicata a San Lorenzo.

cc

cp